IL PREMIO E IL COVID

IL PREMIO È STATO SOSPESO NELLA STAGIONE 2019/2020 A CAUSA DELLA EPIDEMIA

Per tener viva l’idea e l’immagine del Premio si è deciso di organizzare nelle II decade di Novembre 2021, in un teatro della Provincia di Roma un

“Convegno sul Teatro nelle Scuole della Regione Lazio” a consuntivo di un Premio a livello Nazionale Il Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane.

Ad esso saranno invitati i rappresentanti di tutte le Scuole del territorio che in questi anni hanno vinto un premio. Sarà questa una occasione per i referenti teatrali delle diverse scuole per confrontarsi sulla materia oggetto del premio.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

I Parte ( ore 15-18)

Benvenuto ai partecipanti da parte del Presidente

Riflessioni sui Laboratori teatrali nel Lazio

Introduzione

Guido Mazzella:
La drammaturgia sociale e strettamente contemporanea dei Laboratori scolastici.

Desirée Sabatini :
Teoria e linguaggio del teatro nelle Scuole.

Interventi “La voce delle scuole” Esperienza diretta dei docenti:
1) Giuseppina Mellace Istituto Comprensivo Sinopoli Ferrini di Roma
2) Amanda Chicca dell’Istituto Superiore Margherita Hack di Morlupo
3) Rosalia Di Nardo del Liceo Scientifico Ascanio Landi di Velletri
4) Tina Del Monaco Liceo Ginnasio Anco Marzio di Ostia
5) Giammario Di Risio dell’Istituto Pallavicini -Bachelet di Roma 
6) Silvia Scarelli del Liceo Ginnasio Augusto di Roma

Lettura da parte degli attori Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Andrea Baldoffei di brani dai testi degli alunni.
Proiezione di alcune scene da spettacoli esemplari delle Scuole.

Intervallo
Buffet

II parte Riflessioni sul Premio

I Relazione (18.30- 21)
Guido Mazzella (Presidente del Premio)
Diciassette anni. Una lunga catena di emozioni.

II Relazione
Rosario Galli (Direttore artistico)
Un teatro diverso, quello scritto dai giovani. In che senso?

III Relazione
Gianfranca Spanò ( Direttore organizzativo)
Cosa significa 618×17? Si può fare meglio? E come?

IV Relazione
Luca Abbruzzetti: Rapporto col territorio d’origine. Recupero delle tradizioni locali.

Dibattito.

IL PREMIO RIPRENDERA’PUNTUALMENTE CON LA XVIII EDIZIONE IN OTTOBRE 2022

Vincitori della XVIII edizione del Premio

Scuole di 1° grado          

1° classificata Back To banks  Scuola secondaria di 1° grado Via Pascoli Cesena           (Euro 625)      A pari merito 1° classificata Giacomo Comandini, il patriota dimenticato  Scuola Sec. 1 grado “Viale della Resistenza” Cesena (Euro.625)

3° classificata  Agenda 2030 Istituto Comprensivo Cologna Veneta (Euro 500)

4 classificata Oh Romeo, Romeo… Ist.Comprensivo  Marconi Oliva Locorotondo(Ba) (Euro 500)

5° classificata Mi mancano i nostri dialoghi Ist.Comprensivo  Trento 5(euro 500)

6° classificata  Ascolta con me  Ist.Compr. Pallavicini Bachelet Roma (Euro 300)

7° classificata  Ai confini del cuore…Ist Comprensivo Morbio I(Euro 300).

 

Scuole di 2° grado

Sezione A

1° classificata Il viaggio  Ist. Istr. Sec. Superiore Ferraris Pancaldo Savona (Euro 625)

A pari merito  1° classificata Viavai Liceo Statale Niccolò Forteguerri Pistoia (Euro 625)

3° classificata Elettra e Per colpa di chi Liceo Classico Anco Marzio Roma (Euro 500)

4° classificata Anna Istituto Tecnico Commerciale Calvi (Padova)(Euro 500)

5° classificata   Fuori c’è il sole  Ist Istr. Sup. Margherita Hack Morlupo (Roma)E.500)

A pari merito 5° classificata E la luna brillò Liceo Scient F. Paulucci Calboli di Forlì(Euro 500)

7° classificata   Mater  Ist. Istr. Superiore G Ferraris Molfetta ( Euro 300)

8° classificata   Mamma mia … aiutaci Istituto Alberghiero  di Vieste (FG)(Euro 300)

 

1° non classificata  Amore e Psiche Liceo Simone Morea Conversano (Bari)

Segnalazione speciale Questi fantasmi  videocopione IIS G.Battista Hodierna di Mussomeli(CL)

( con invio o consegna pergamena se presente )

 

Sezione B

1° classificato: Renato Lo Schiavo del Liceo Fardella Ximenes di Trapani con The Candle of Live( Euro500) 2°classificato: Andrea Cipollone del Liceo Sc. E Grassi di Genova con Il regime delle favole (Euro 250) 2 classificato a pari merito Alida Alessi del Liceo Scientifico E.Fermi di Sciacca con Baccanti: il timpano copra l’insulto. (Euro 250)

Segnalazione speciale Antonio Villa del Liceo Sc. Alberti di Minturno con Il Mistero di Kariot

( con invio o consegna pergamena se presente)

Migliore  studente interprete per stagione 2021-2022

Liceo Statale Niccolò Forteguerri per lo spettacolo Vivai (coppa quale gruppo)

Migliore studente-interprete per stagione 2021-22

Liceo statale Fardella Ximenes di Trapani alla allieva Igea De Gaetano, con una segnalazione speciale per Leonardo Cersosimo

La cerimonia di premiazione si terrà Lunedì 14 Novembre c.a. al Teatro Ghione di Roma  dalle 16,30 alle 19,30.