IL REGOLAMENTO

IL PREMIO IN INTESTAZIONE È RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO

Il Premio in intestazione è riservato agli studenti delle Scuole secondarie di I e II grado, operanti sul territorio italiano, indipendentemente dalla loro nazionalità. Dal 2010 è stato esteso anche agli insegnanti e collaboratori teatrali esterni.

Agli alunni delle Scuole di I grado si chiede la scrittura di un monologo ( durata minima 6 minuti circa ) o di un atto unico, se scritto in collaborazione con gli insegnanti.

Agli alunni e agli insegnanti delle Scuole di II grado si chiede un atto unico o uno spettacolo completo e sono previste due sezioni:

Sezione A
testi scritti dal singolo alunno o dall’insegnante in collaborazione con gli alunni.

Sezione B (per le sole Scuole di II grado)
testi scritti dall’insegnante o collaboratore esterno per gli alunni.

Nel caso che il testo sia stato scritto dal singolo alunno, una copia va controfirmata dall’alunno-autore;

nel caso che il testo sia stato scritto dall’insegnante in collaborazione con gli alunni, la lettera di richiesta, firmata dall’insegnante ( o dagli), va controfirmata dagli alunni che hanno collaborato alla stesura del testo; nel caso (Sezione B ) che il testo sia stato scritto dall’insegnante o collaboratore esterno, è necessario che lo stesso sia stato rappresentato nell’ambito della Scuola e che questa circostanza sia documentata.

La Giuria suggerisce, per le Scuole Medie, una maggiore attenzione al sociale e alle tradizioni popolari -con possibili ricerche locali -o testi di pura fantasia; per gli Istituti superiori, testi legati alla condizione giovanile ed alla contemporaneità. La rivisitazione di opere già scritte è accolta solo se originale e difficilmente concorre ai primi premi.

I copioni in numero di sei vanno inviati a Associazione Teatro Giovane , Via Tiberina Km 9,200, Colle Romano 36 a 00060 Riano (Rm), entro il 25 Giugno del corrente anno (fa fede il timbro postale).

E’ l’Istituto, tramite il suo Dirigente Scolastico o il docente referente che, su carta intestata della Scuola, fa richiesta alla Segreteria di partecipare al Premio con le modalità sopraindicate (Sia che si tratti della Sez. A che della Sez. B). Del docente referente è opportuno indicare anche un suo numero diretto. Nel caso che il testo è stato scritto dall’alunno indicare anche il suo indirizzo e recapito telefonico. I testi e i DVD inviati non vengono restituiti.

Il Premio deve necessariamente essere ritirato almeno da un rappresentante dell’Istituto e da un rappresentante degli studenti che hanno partecipato alla stesura del testo. I Premi non ritirati, in occasione della Cerimonia di Consegna, decadono; se ne avvantaggia l’Istituto che segue nella graduatoria definitiva.

I Premi non richiesti dalla Scuola(inviando l’Iban) nell’arco dell’anno di competenza decadono.

Per partecipare al “ Premio per il migliore studente interprete“ , tra gli studenti partecipanti ai Laboratori teatrali, delle Scuole Secondarie di I e II grado, occorre inviare una cassetta registrata dello spettacolo organizzato dalla Scuola, al quale la giovane o il giovane attore hanno partecipato. L’assegnazione del Premio all’interprete-studente non preclude alla Scuola l’assegnazione dei Premi per i giovani autori.

**Per ritirare i Premi, i vincitori, devono necessariamente iscriversi alla Associazione “Amici del Premio” versando sul c.c della Associazione (Iban IT 40C 0878739350 00000000 6075) un contributo di 25 Euro per i vincitori dei Premi di 500 Euro e di 50 Euro per quelli di 750 Euro.

Vincitori della XVIII edizione del Premio

Scuole di 1° grado          

1° classificata Back To banks  Scuola secondaria di 1° grado Via Pascoli Cesena           (Euro 625)      A pari merito 1° classificata Giacomo Comandini, il patriota dimenticato  Scuola Sec. 1 grado “Viale della Resistenza” Cesena (Euro.625)

3° classificata  Agenda 2030 Istituto Comprensivo Cologna Veneta (Euro 500)

4 classificata Oh Romeo, Romeo… Ist.Comprensivo  Marconi Oliva Locorotondo(Ba) (Euro 500)

5° classificata Mi mancano i nostri dialoghi Ist.Comprensivo  Trento 5(euro 500)

6° classificata  Ascolta con me  Ist.Compr. Pallavicini Bachelet Roma (Euro 300)

7° classificata  Ai confini del cuore…Ist Comprensivo Morbio I(Euro 300).

 

Scuole di 2° grado

Sezione A

1° classificata Il viaggio  Ist. Istr. Sec. Superiore Ferraris Pancaldo Savona (Euro 625)

A pari merito  1° classificata Viavai Liceo Statale Niccolò Forteguerri Pistoia (Euro 625)

3° classificata Elettra e Per colpa di chi Liceo Classico Anco Marzio Roma (Euro 500)

4° classificata Anna Istituto Tecnico Commerciale Calvi (Padova)(Euro 500)

5° classificata   Fuori c’è il sole  Ist Istr. Sup. Margherita Hack Morlupo (Roma)E.500)

A pari merito 5° classificata E la luna brillò Liceo Scient F. Paulucci Calboli di Forlì(Euro 500)

7° classificata   Mater  Ist. Istr. Superiore G Ferraris Molfetta ( Euro 300)

8° classificata   Mamma mia … aiutaci Istituto Alberghiero  di Vieste (FG)(Euro 300)

 

1° non classificata  Amore e Psiche Liceo Simone Morea Conversano (Bari)

Segnalazione speciale Questi fantasmi  videocopione IIS G.Battista Hodierna di Mussomeli(CL)

( con invio o consegna pergamena se presente )

 

Sezione B

1° classificato: Renato Lo Schiavo del Liceo Fardella Ximenes di Trapani con The Candle of Live( Euro500) 2°classificato: Andrea Cipollone del Liceo Sc. E Grassi di Genova con Il regime delle favole (Euro 250) 2 classificato a pari merito Alida Alessi del Liceo Scientifico E.Fermi di Sciacca con Baccanti: il timpano copra l’insulto. (Euro 250)

Segnalazione speciale Antonio Villa del Liceo Sc. Alberti di Minturno con Il Mistero di Kariot

( con invio o consegna pergamena se presente)

Migliore  studente interprete per stagione 2021-2022

Liceo Statale Niccolò Forteguerri per lo spettacolo Vivai (coppa quale gruppo)

Migliore studente-interprete per stagione 2021-22

Liceo statale Fardella Ximenes di Trapani alla allieva Igea De Gaetano, con una segnalazione speciale per Leonardo Cersosimo

La cerimonia di premiazione si terrà Lunedì 14 Novembre c.a. al Teatro Ghione di Roma  dalle 16,30 alle 19,30.